Sempre più persone si chedono: chi è un imprenditore digitale? Una delle figure attualmente più conosciute nell’ambito professionale, di cui si parla tantissimo.
Viviamo nell’era del digitale, stiamo attraversando una vera e propra trsaformazione tecnologica dove il web è sempre più protagonista.
Nascono frequentemente nuove professioni e nuovi modelli di business.
Anche il più tradizionale degli imprenditori offline deve per forza di cose cavalcare questo cambiamento e diventare così imprenditore digitale, anche conosciuto come entrepreneur.
Ma è così semplice creare un’impresa digitale?
Internet offre veramente tantissime possibilità, ma per raggiungere il successo con un’attività online sono necessarie determinate competenze, molto impegno e pianificazione.
Ma quindi, come si diventa Imprenditore o Imprenditrice Digitale? Quali sono le competenze necessarie?
In questa guida vedremo per prima cosa chi è un imprenditore digitale e cosa fa, ti spiegherò in che modo avviare un’impresa digitale, quali sono le abilità essenziali e quanto è possibile guadagnare.
Indice dei Contenuti
L’imprenditore Digitale: Significato e definizone

L’imprenditore digitale è colui che sfrutta internet per avviare un business online e generare guadagni.
Cerchiamo però di capire meglio e approfondire il discorso.
Grazie ad internet negli ultimi anni sono nati nuovi modelli di business, nuove metodologie e nuove professioni per guadagnare online: affiliate marketing, e-commerce, dropshipping, influencer, SEO specialist, info marketer, network marketing, blogging ecc.
L’imprenditore digitale è quindi colui che sfrutta questi modelli di business per creare delle rendite.
Per esempio un professionista del fitness specializzato in una nicchia di mercato specifica, come il CrossFit, può diventare imprenditore digitale.
Potrebbe creare un blog o un sito web dedicato interamente a questo sport, offrendo contenuti utili e coinvolgenti e monetizzare il sito in vari modi.
Le opportunità di guadagno sono varie: ad esempio il coaching personalizzato, dove i clienti riceveno allenamenti e consigli di nutrizione su misura per loro, direttamente dall’esperto di CrossFit.
Oppure l’affiliate marketing per guadagnare commissioni sulla vendita di prodotti correlati al CrossFi, come integratori alimentari o abbigliamento tecnico.
Infine, potrebbe offrire lezioni online, webinar o corsi video per coloro che desiderano migliorare le loro competenze nel CrossFit.
Un altro esempio è un web designer, al contrario di quanto si pensa anche un freelance può essere un imprenditore.
Gestisce infatti la propria attività, trova clienti e offre un servizio in cambio di un compenso.
Il vantaggio principale dell’imprenditoria digitale è la libertà geografica: l’imprenditore digitale non è vincolato a un luogo fisso di lavoro e può gestire la sua attività da qualsiasi parte del mondo.
Inoltre, l’imprenditoria digitale è altamente scalabile.
A differenza delle imprese tradizionali, che richiedono spesso un grande investimento iniziale per espandersi (ad esempio, l’apertura di nuovi punti vendita), un’impresa digitale può crescere rapidamente e con costi minori.
Può servire un numero illimitato di clienti simultaneamente e può espandere la sua offerta di prodotti o servizi senza dover investire in infrastrutture fisiche.
Che cosa fa un imprenditore digitale?

Come accennato, l’imprenditore digitale utilizza strumenti e piattaforme online per costruire e gestire un business.
Ma come si traduce questa definizione nella pratica quotidiana?
1. Creazione di una community di utenti in target: un imprenditore digitale lavora attivamente per costruire un pubblico di utenti interessati al suo campo di competenza.
Questo può essere fatto attraverso blog, social media, webinar, podcast e altre piattaforme digitali.
La creazione di una community non solo contribuisce a creare un senso di appartenenza tra gli utenti, ma anche a stabilire l’imprenditore come un leader nel suo settore.
2. Generazione di lead: utilizza tecniche di marketing online per attirare e convertire potenziali clienti.
Principalmente sfrutta l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), la pubblicità a pagamento, il content marketing e l’email marketing.
L’obiettivo è catturare l’interesse dei visitatori, convertirli in lead e infine in clienti.
3. Promozione e vendita di prodotti o servizi: l’imprenditore digitale sfrutta le piattaforme online per promuovere e vendere i suoi prodotti o servizi.
4. Fidelizzazione dei clienti: una volta acquisiti i clienti, bisogna lavorare per mantenerli, attraverso un servizio clienti eccellente, l’invio di comunicazioni personalizzate, programmi di fedeltà e l’ascolto e la risposta ai feedback dei clienti.
5. Studio e aggiornamento sulle novità e sui trend digitali: infine, un imprenditore digitale deve essere sempre all’avanguardia. Il digitale è un campo in continua evoluzione, e l’imprenditore deve restare aggiornato sulle ultime tendenze, strumenti e best practice per rimanere competitivo.
Come diventare imprenditore digitale?

Il primo passo per diventare un imprenditore digitale è, come ho già sottolineato, investire tempo e risorse per sviluppare e migliorare continuamente le proprie competenze.
Questo non riguarda solo le competenze inerenti al marketing digitale e allo sviluppo del progetto, ma soprattutto competenze specifiche o di nicchia che possono essere monetizzate.
L’essenza dell’imprenditoria digitale è proprio questa: vendere le proprie competenze o i propri servizi online.
Ma come avviare effettivamente il percorso?
Ecco una sequenza di passaggi chiave che potresti considerare:
Individuare la nicchia di mercato: l’imprenditoria digitale ha più successo quando si concentra su un’area specifica o una “nicchia” di mercato. Questo ti consente di concentrarti su un pubblico specifico e di diventare un esperto in quel campo.
Stabilire una presenza online: una volta individuata la nicchia, il passo successivo è stabilire una presenza online, grazie al sito web, al blog e ai social media.
Il tuo spazio online diventa il luogo in cui condividere le tue competenze, attrarre e coinvolgere il tuo pubblico, e promuovere i tuoi prodotti o servizi.
Creare un’offerta di valore: devi creare un prodotto, un servizio o un contenuto di alta qualità che risponda a un bisogno o a un desiderio del tuo pubblico di riferimento. Potrebbe essere un corso online, un e-book, servizi di consulenza, prodotti fisici, e così via.
Costruire una strategia di marketing: Dovrai quindi sviluppare una strategia per attirare e convertire i potenziali clienti: SEO, advertising, email marketing e così via.
Sfruttare altre strategie di monetizzazione: costruita una certa presenza online puoi implementare i metodi di guadagno, attraverso l’affiliate arketing o la vendita di spazi pubblicitari.
Mantenere e far crescere il tuo business: infine, una volta che il business è avviato, devi lavorare per mantenerlo e farlo crescere.
Dovrai aggiornare e realizzare nuovi contenuti, creare sempre più interazione con il tuo pubblico e analizzare le performance.
Ricorda, il successo non arriva dall’oggi al domani. Richiede impegno, costanza e la volontà di imparare e adattarsi continuamente. Ma con le giuste competenze, strategie e attitudine, puoi diventare un imprenditore digitale di successo.
Quali Competenze deve avere un Imprenditore Digitale
Avrai capito che le competenze sono fondamentali se vuoi diventare un imprenditore digitale.
Ma quali sono le skills essenziali per avviare un progetto online?
Un’abilità fondamentale è quella di saper creare un funnel di vendita efficace.
Questo processo consente di guidare i potenziali clienti attraverso un percorso preciso, dal primo contatto alla conversione finale, aumentando così le probabilità di vendita.
Parallelamente, dovresti saper creare e gestire campagne pubblicitarie online. Che si tratti di annunci su Google o su piattaforme di social media, la capacità di segmentare e targettizzare il tuo pubblico, creare messaggi persuasivi e analizzare i risultati delle tue campagne è vitale.
Un altro aspetto centrale è la creazione e la gestione di siti web attraverso un CMS. Essere in grado di costruire un sito/blog professionale e facilmente navigabile è una competenza chiave, che ti darebbe un grande vantaggio rispetto ai tuoi competitor.
Se vuoi approfondire l’argomento ho scritto un articolo che parla di come aprire un blog.
Il content marketing è un altro elemento cruciale. Saper creare contenuti di valore che interessano e coinvolgono il tuo pubblico può aiutarti a stabilire la tua autorità nel tuo campo, a costruire la fiducia e a guidare il traffico verso il tuo sito web.
Ma i contenuti devono essere scritti in ottica SEO, ovvero devono essere ottimizzati per i motori di ricerca. È fondamentale far sì che il tuo sito web sia ben posizionato su Google e sugli altri motori di ricerca.
È quindi molto importante la Keyword Research ovvero la ricerca e l’analisi delle parole chiave, così da creare contenuti di qualità e ottimizzati per i motori di ricerca.
Infine, è necessario avere una conoscenza dei diversi social network e delle loro dinamiche.
Puoi ovviamnete anche delegare parte di queste attività digitali a collaboratori professionisti, anzi è altamente consigliato. Ma è sempre bene conoscere le vare strategie e accrescere le proprie competenze.
Le Soft Skills di un imprenditore digitale
Mentre tutte queste competenze tecniche e strategiche sono vitali, non dovremmo sottovalutare l’importanza delle soft skills.
Queste abilità personali giocano un ruolo fondamentale nel successo di un imprenditore digitale.
Ecco le principali:
- Pianificazione: essenziale per organizzare e gestire attività.
- Empatia: permette di comprendere le esigenze del tuo pubblico.
- Resilienza: aiuta a superare ostacoli e insuccessi.
- Innovazione: fornisce un vantaggio competitivo adattandosi a nuove tendenze.
- Disciplina: mantiene il focus sulle attività e sugli obiettivi a lungo termine.
- Gestione del tempo: massimizza la produttività.
- Leadership: guida e ispira il tuo team verso obiettivi comuni.
- Problem Solving: risolvere i problemi in modo creativo e efficace.
- Flessibilità: adattarsi a cambiamenti inattesi.
- Gestione del rischio: bilanciare opportunità e rischi nell’attività imprenditoriale.
- Capacità di Networking: costruisce e mantiene relazioni professionali utili.
Queste competenze, insieme a quelle più tecniche e specifiche del tuo settore, possono davvero fare la differenza nel tuo percorso per diventare un imprenditore digitale di successo.
Esempi di Imprenditori Digitali Famosi
Ecco alcuni esempi di Imprenditori digitali di successo.
Salvatore Aranzulla: è uno degli imprenditori digitali più noti in Italia.
Ha fondato il suo sito web, Aranzulla.it, nel 2006 e da allora è diventato uno dei siti più popolari in Italia, grazie alla sua vasta gamma di guide informatiche facili da comprendere.
La sua attività principale è la pubblicazione di guide passo-passo su una vasta gamma di argomenti tecnologici. Aranzulla monetizza soprattutto con la vendita di spazi pubblicitarie e con l’affiliate marketing.
Dario Vignali: un altro imprenditore digitale di successo. È il fondatore di Marketers, una community rivolta al marketing digitale. Il suo successo deriva dalla sua capacità di insegnare agli altri come ottenere risultati nel mondo del marketing online.
Marco Montemagno: Montemagno è uno degli imprenditori digitali più influenti in Italia. È noto per essere un comunicatore digitale.
Ha fondato molteplici startup digitali e ha collaborato con numerose aziende italiane ed internazionali. Tra i suoi progetti più recenti, c’è 4books, una piattaforma che offre sintesi dei libri più importanti per lo sviluppo personale e professionale.
Marco Montemagno è anche l’autore di diversi libri sul marketing online e sullo sviluppo delle competenze per il mondo digitale.
Veronica Gentili: è formatrice e consulente specializzata in Facebook Marketing. Ha sviluppato un proprio metodo per insegnare alle aziende come utilizzare efficacemente Facebook per il marketing e la vendita. È anche autrice di diversi libri e manuali dedicati a come utilizzare Facebook per il business.
Quanto guadagna imprenditore digitale?
Anche tu ti sarai chiesto: ma quanto guadagna un imprenditore digitale?
La risposta non è semplice.
Gli introiti di un imprenditore digitale possono variare notevolmente in base a numerosi fattori.
Il tipo di business, le capacità professionali dell’imprenditore, la sua esperienza, il mercato di riferimento e molti altri elementi possono influenzare in maniera significativa il guadagno di un imprenditore digitale.
Ad esempio, il lancio di un prodotto o servizio particolarmente innovativo e di successo può portare a introiti più elevati rispetto a un business più standard o a un mercato già saturo.
Analogamente, un imprenditore con un’ampia rete di contatti professionali potrebbe essere in grado di generare più vendite di uno senza un tale network.
Detto questo, per darti un’idea di ciò che potresti aspettarti, in Italia, generalmente un imprenditore digitale riesce a guadagnare tra i 30.000 e i 100.000 € annui.
Questi sono solo dei range. Ci sono imprenditori digitali che guadagnano molto di più, così come ci sono coloro che guadagnano meno.
Ogni business è differente, le cifre possono variare considerevolmente in base ai fattori sopra citati.
L’importante è mantenere un approccio realistico e tenere sempre a mente che il successo in questo campo non arriva dall’oggi al domani, ma è il risultato di costante impegno, dedizione, apprendimento continuo e sperimentazione.
Conclusione per Diventare Imprenditore Digitale
In questo viaggio attraverso l’imprenditoria digitale, abbiamo analizzato chi è un imprenditore digitale, cosa fa, come diventarlo e quali competenze deve possedere.
Ci siamo anche soffermati su quanto può guadagnare un imprenditore digitale e abbiamo preso in esame esempi concreti di imprenditori digitali di successo in Italia.
L’importanza di essere aggiornati, di avere una buona preparazione e di adattarsi velocemente alle novità emergenti sono aspetti fondamentali.
Da Salvatore Aranzulla a Dario Vignali, passando per Marco Montemagno, abbiamo visto come ogni percorso sia unico, ma tutti condividono una stessa chiave di successo: la capacità di sfruttare le opportunità offerte dal digitale.
Diventare un imprenditore digitale non è un percorso facile né immediato.
Richiede impegno, disciplina, formazione continua e una buona dose di spirito imprenditoriale.
Ma le opportunità sono enormi. Grazie alla digitalizzazione, oggi più che mai, è possibile lanciare un’impresa con costi ridotti e potenzialmente raggiungere un pubblico globale.
L’imprenditoria digitale rappresenta una strada affascinante e ricca di opportunità. Che tu stia pensando di avviare un’attività online o che tu sia già un imprenditore in cerca di nuove idee e ispirazioni, spero che questa guida ti abbia fornito un quadro chiaro e motivante.
Nel mondo digitale, le possibilità sono infinite. Ricorda sempre che la chiave del successo è la costante crescita e l’apprendimento.
Buona fortuna nel tuo viaggio nell’imprenditoria digitale!